Tante mie parole potrebbero non rendere a pieno molti concetti e argomenti sulla mia Jesi, per cui perché sprecarle inutilmente quando una poesia riesce a fotografare dignitosamente l'immagine che ho della mia città?  Non se ne abbia a male l'autore Marco Bordini se ho preso in prestito la sua poesia, ma finora non ho trovato un ritratto migliore e allo stesso tempo completo di quello che è e di ciò che rappresenta Jesi per molti jesini. Il fatto poi che sia stata scritta in dialetto jesino la rende ancora più affascinante e consente, a chi (come me del resto) è curioso verso la cultura e le tradizioni altrui, di avere un'immagine ancora più definita e sfumata allo stesso tempo.


JESI MIA      di Marco Bordini

Sci dal paese che t'ha visto nasce
costretto sai a dovè gì via
è come 'n primo amore che finisce
drendro te lassa 'na gran nostalgia.

'Nfà certo 'ccezziò la Jesi mia!
ciità piena de storia e de valori.
De nomi 'llustri, carighi de gloria,
co' tanto de casado e de blasoni.

Pittori, scultori, artisti de teadro
stelle del cinema, poedi d'ogni sorta
filosofi, umanisti ch'ha 'nsegnado
le cose che a 'sto monno de più conta.

La parte 'ntiga, come pôi scordatte!
Come scordatte pôi tanta bellezza!
Vigoli, tetti, terazzì, piazzette
che 'l sole bagia a sfugge e l' 'ccarezza.

I Spiazzi, 'l Dômo, S.Piedro dei Puretti
Piazza de la Repubbliga, 'l teadro Pergolesi
la passeggiada pe' 'l corso Matteotti
'ndo a sera ce 'ncontri tutta Jesi.

Sant'Anna, riò Staziò, 'l Prado, S.Savì
zona Minonna padria del contado
via Roma, 'l quartiere Europa coi giardì
te fa 'rmanè de stucco, frastornado!

Scordatte 'n pôi l' 'ncanto dei castelli
che Jesi 'ncorona e fà sentì regina
'ndò 'l sole a picco je 'ccarezza i merli
pe' po' tuffasse diedro la collina!

O l'aria che ciâ, del nôvo e dell'antigo
oppure la genuinidà de 'na magnada
'l pogo tempo 'n cui se fà 'n'amigo
o dolce l'aria de 'na serenada!

Descrive 'ste bellezze che se dice
da sole le parole 'n pô bastà
è 'n quadro de 'n pittore, fà cornige,
mare e montagna che se pô toccà.

'Sto paradiso vacce a visidà!
scì l' 'mpressiò ciâi ch'ho esagerado!
'ccuscì podresti co' l'occhi confermà
la veridà su quello ch'ho 'rcontado.

Adè te spiego! ...'scolta què hai da fà
pe' gì senza sbajatte 'nte 'sto posto!
E' facile vedrai, 'n se pô sbaja
specie scì ce vai 'l mese d'agosto!

'N treno pîa diretto 'nte le Marche
mèttete a séde vicino 'n finestrì
ah! ...'n consijo però vojo datte
stà sempre svejo, cerca de sentì!

Fra tanti dialetti che dovrai 'scoltà
ciâi la certezza te, d'èsse 'rivado,
quanno 'nte i saludi sentirai sgaggià:
"Sai 'l benvenudo, vammoriammazzado"!

'Nte fà 'nganna, dal tono 'n po' treviale
de 'st''ccojenza fatta sul momento
a Jesi, 'na rama tutti cêmo de geniale,
ditto da nuantri ...,sôna a complimento!!!


Home Page di Alessandro
Home Page